Una pittrice mi ha offerto 500 euro per una foto!

Pubblicato il 19 ottobre 2024 alle ore 12:40

Attenzione fotografi ed artisti a questa truffa che gira da anni!

 

Qualche settimana fa mi scrisse una ragazza Instagram per chiedermi di poter utilizzare una mia foto per un quadro che le era stato commissionato.

Curiosando sul suo profilo ho notato che aveva diverse foto dei suoi quadri e disegni, con circa un migliaio di follower.

 

Lusingata le chiedo quale, e mi indica la foto della vivandiera delle truppe Zuave scattata durante la rievocazione della Battaglia di Magenta questa primavera.

Che coincidenza, è una dei miei scatti preferiti! 

 

Avrebbe venduto il quadro a 2000 euro, già in accordo con l'acquirente, e mi offriva 500 euro per poter utilizzare la foto come "musa" e trasformarla in un'opera d'arte. 

 

Rimango a dir poco sorpresa perché mi aspettavo un ringraziamento con citazione a o al massimo 30 euro, ma incuriosita ed un po' annoiata durante la partita di calcio decido di stare al gioco e vedere come va a finire.

La informo che non avevo la liberatoria per l'utilizzo commerciale dell'immagine e la informo che potrebbe volerci un po' di tempo prima di ottenerla, ma mi rassicura dicendo che non è necessaria.

Il trucco

Mi ha chiesto di potermi inviare i soldi tramite Paypal, e la conferma dei sospetti è arrivata quando oltre all'indirizzo e-mail mi disse che le servivano anche il mio nome e cognome.

Per chi non lo sapesse, per inviare o richiedere denaro tramite Paypal basta l'indirizzo e-mail, non servono altri dati!!!

 

Decido di darle un indirizzo non associato ad alcun account e un nome fittizio, e pochi minuti dopo mi arriva un'e-mail da "Paypal Services" con indirizzo " info@paypalservices.cc " con soggetto "LIMITE AVVISI DI SICUREZZA".

 

Ho provato a dirle che non avevo ricevuto nessuna notifica tramite al app, ma lei ha insistito che controllassi la mia e-mail. 

Come potete vedere, non corrisponde alle e-mail che Paypal invia e non avendo un conto associato a questo indirizzo avrei dovuto ricevere un avviso con link per avviare la procedura per ricevere il denaro.

 

Se avesse veramente tentato di inviarmi un pagamento tramite Paypal mi sarebbe arrivato un link dal loro indirizzo ufficiale per redimere il denaro e se avessi avuto un account iscritto con questa e-mail avrebbero usato nome il associato, non quello inventato. 

 

La finta pittrice mi spiega che non avendo un account business non avrei potuto ricevere una somma di denaro così cospicua (nonostante il limite per invio di denaro su Paypal sia di 2500 euro, non 500!) e che mi avrebbe mandato ulteriori 200 euro per poter sbloccare l'account superiore e quindi avere accesso a tutti i soldi, ma avrei dovuto restituirglieli subito dopo.

 

Ed è questa la truffa, quando purtroppo chi ci casca gli invia i 200 euro tramite bonifico o assegno, perché i pagamenti con Paypal possono esser contestati in caso di frode e i loro account bloccati. 

 

Come evitare queste truffe

Fortunatamente non ho inviato nulla ed ho bloccato e segnalato immediatamente, ma è facile cadere in queste truffe soprattutto quando si è entusiasti di vendere il proprio lavoro dopo tante ore e soldi spesi in attrezzatura.

Alcuni campanelli d'allarme a cui prestare attenzione:

  • Attenzione alle email false: Verifica sempre l’indirizzo da cui provengono le notifiche di pagamento. Gli scammer spesso creano indirizzi simili a quelli ufficiali.
  • Mai inviare denaro: Nessuna piattaforma di pagamento legittima ti chiederà mai di inviare denaro o "coprire spese" prima di ricevere il pagamento.
  • Richieste sospette di file digitali: Se ti chiedono una copia del tuo lavoro prima di ricevere il pagamento, è probabilmente una truffa e potresti non ricevere mai il denaro. 
  • Chiedi garanzie: Non aver paura di porre domande o di chiedere maggiori dettagli su chi ti sta contattando. Un vero collezionista o acquirente sarà trasparente e più che felice di condividere il proprio lavoro con te!

Cosa fare se vieni contattato

Se dovessi ricevere messaggi simili ti consiglio di:

  • Verificare sempre l’identità della persona che ti contatta. Cerca il loro profilo su Instagram o su altre piattaforme per vedere se è legittimo. Indagando il profilo di questa truffatrice, la maggior parte dei suoi 1000 follower erano principalmente uomini Indiani tra i 20 e 50 anni; piuttosto sospetto per un'attrice pittrice Americana un gruppo demografico così specifico, omogeneo e che non corrisponde alla realtà! 
  • Non condividere informazioni sensibili finché non sei sicuro della serietà dell’acquirente. Questo include i tuoi dati, indirizzi e-mail che utilizzi per accedere ad account (io ho fornito un indirizzo e-mail nuovo creato al momento!)
  • Segnalare l’account: Se sospetti una truffa, non esitare a segnalare l’account su Instagram o a bloccarlo.

 

Non demordere!

Anche se queste truffe possono essere frustranti e farti dubitare di chiunque ti scriva, non lasciare che ti scoraggino dal fare quello che ti piace!

Nel mare di messaggi sospetti potresti ricevere una vera offerta da qualcuno che apprezza sinceramente il tuo lavoro.

Ho avuto anche io esperienze positive, e ogni volta che una collaborazione autentica prende forma è una soddisfazione immensa.

Il segreto è essere vigili, fare le dovute verifiche e, soprattutto, continuare a fare ciò che ami: fotografare e condividere la tua arte. 

 

La ricerca che ho svolto in seguito a questo episodio mi ha svelato il mondo di questo tipo di truffe, ed è già in preparazione un blog in cui ne parlo! 

 

Link utili:

Rimani sempre aggiornato sui nuovi eventi e blog

Foto eventi 2024

La mia attrezzatura